
Nelle vicinanze
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Quis ipsum suspendisse.
Attrazioni turistiche: cosa visitare a Brisighella
- https://www.brisighella.org/
Nel sito della ProLoco troverete molte informazioni riguardanti le attrazioni del nostro territorio: mostre, sagre, festival, artigianato, enogastronomia e molto altro. Da qui, potrete ricevere informazioni utili su luoghi da visitare nel dintorno, visite guidate, consigli di percorsi turistici o ancora suggerimenti sui prodotti locali e tipici della nostra terra.
Per anticipare qualcosa:
Natura e passeggiate da fare nei dintorni:
- Parco Regionale della Vena del Gesso
http://www.parchiromagna.it/parco.vena.gesso.romagnola/
Il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola offre attraverso, le sue guide, la possibilità di escursioni tematiche per scoprire le sue specificità: archeologiche (scavi di Rontana, il lapis specularis), storico-architettoniche, enogastronimche e agronomiche (l’olio, il carciofo moretto, lo scalogno…), geologiche e naturalistiche.
Qui potrete approfittare dei tanti percorsi di escursione che offre il parco, adattandosi alle esigenze di tutti. - Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
https://www.parcoforestecasentinesi.it/
Se sarete muniti di macchina non potete mancare di visitare questo parco. Fonte inesauribile di sentieri, laghi, fiumi, architettura medievale, biodiversità animale e vegetale, viste mozzafiato e percorribile in qualsiasi momento dell’anno, questo parco non è da perdere.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna copre un’area di circa 36.000 ha, equamente divisa fra l’Emilia Romagna e la Toscana, comprendente territori delle province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Si estende lungo la dorsale appenninica tosco-romagnola, scendendo ripidamente lungo le vallate parallele del versante romagnolo e in maniera più graduale nel versante toscano, che si presenta con pendii più dolci, fino all’ampio fondovalle formato dall’Arno. Esplorate il sito del parco e lasciatevi guidare in questo vero e proprio paradiso naturale. -
il Sentiero del Partigiano
https://www.camalanca.it/sentiero-dei-partigiani/
Il “Sentiero dei partigiani” è un’escursione ad anello che consente di ripercorrere i luoghi che furono teatro di aspri combattimenti fra partigiani e tedeschi durante la lotta di liberazione in contatto con l’ambiente naturale dell’Appennino faentino. Due le porte di ingresso dell’Itinerario: Cà Malanca e Santa Maria in Purocielo.
Sul sito troverete tutte le informazioni relative a variazioni ed altro che potrà esservi utile per godervi al meglio questa esperienza.
Dove fare il bagno al fiume:
A pochi passi da casa nostra, a un paio di minuti a piedi, è possibile fare il bagno nel fiume Lamone, tra gli alberi e la quiete della campagna. In alternativa, usando la macchina per spostarsi di una decina di minuti, o addirittura spostandosi agevolmente in treno, si possono raggiungere alcuni siti molto suggestivi per bagnarsi al fiume, o leggersi un libro in tranquillità vicino alle acque fresche dei nostri fiumi. Come arrivarci:
- Le spiagge più note, e senza dubbio molto belle da visitare, sono senza dubbio
Dove andare a fare il bagno (posti per fiume)
Città vicine (https://www.brisighella.org/facili-da-raggiungere-da-brisighella/)
Spiagge o cose simili
Posti in cui mangiare, di vario tipo:
Cosa fare con bambini
https://www.tripadvisor.it/Attractions-g804491-Activities-zft11306-Brisighella_Province_of_Ravenna_Emilia_Romagna.html
Fiumi (Crespino, Acqua Cheta)
Cose accessibili a persone con disabilità
– qualche posto in cui fare bagno
– possibilità di arrivare dentro al Carné con la macchina (comunque una parte a piedi)
https://www.brisighella.org/,